Alla vigna ci pensa il robot: ecco come è nato Rovitis (trevisotoday.it)
Evento finale progetto Rovitis 4.0 – Webinair 4 dicembre
Il gruppo operativo Rovitis 4.0 vi invita al convegno webinair che si terrà il 4 dicembre 2020, dalle ore 17.00 e durerà indicativamente fino alle 18.30
- Intervento di Regione Veneto
(A. Zannol, G. Trentin, M. Vianello Direzione Agroalimentare) - Intervento di AVEPA – Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura
(L. Furegon Direzione Area Tecnica Competitività Imprese) - Rovitis 4.0 Robot autonomo connesso a DSS per la gestione sostenibile ed efficiente del vigneto
(M. Pantano Az. Agricola Pantano, J. Rakun Università di Maribor) - Rovitis 4.0: Allestimento robot e irrorazione di precisione
(N. Vicino CET Electronics) - La valutazione in vigneto dell’innovazione tecnologica
(L. Aiello, Alessandro Zanzotto CREA Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia) - Valutazione della qualità della distribuzione dei prodotti fitosanitari
(M. Biocca e F. Pallottino CREA – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari) - Analisi degli effetti economici e ambientali nell’applicazione della robotizzazione Rovitis 4.0
(C. Bolzonella, G. Bugin, C. Baldoin Università di Padova CIRVE Centro Interdipartimentale Ricerca in Viticoltura ed Enologia) - Sessione domande e chiarimenti
(Moderatore F. Meneghetti – Confagricoltura Veneto)
Iniziativa pubblicitaria finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: PANTANO GIORGIO (capofila del Progetto ROVITIS 4.0)
Autorità di gestione: Regione del Veneto–Direzione AdG FEASR e Foreste
Per visualizzare il programma clicca qui
Per visualizzare la presentazione “dell’azienda Pantano”, clicca qui
Per visualizzare la presentazione dell’Università di Maribor, clicca qui
Per visualizzare la presentazione di CREA, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia, clicca qui
Per visualizzare la presentazione di CIRVE, Centro Interdipartimentale Ricerca in Viticoltura ed Enologia, clicca qui
