• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

rovitisveneto.it

  • Home
  • Progetto
  • Media
  • Notizie
    • Download
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy

Rovitis 4.0

Open Innovation Day Rovitis 4.0: Videoconferenza Venerdì 27 novembre 2020

19 Novembre 2020 da Rovitis 4.0

Il Gruppo Operativo Rovitis 4.0 vi invita all’incontro,effettuato in videoconferenza sulla piattaforma TEAMS, di presentazione del progetto.

Qui il programma:

11:45

Presentazione e saluti Riccardo Velasco, Direttore CREA – Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia

Apertura dei lavori Andrea Zanzotto, CREA – Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia

12:00

Il progetto Rovitis 4.0: I Gruppi Operativi PEI Agri – Cosa sono e come funzionano
Francesco Meneghetti, Resp. Area Economica, Confagricoltura Veneto

Rovitis 4.0: Robot autonomo connesso a DSS per la gestione sostenibile ed efficiente del vigneto
Matteo Pantano, Giorgio Pantano, Az. G. Pantano, Candiana (PD)

Rovitis 4.0: Allestimento robot e irrorazione di precisione
Nicola Vicino, CET Electronics, Zenson di Piave (TV)

12.40 Discussione
13.00 Conclusioni

All’interno del volantino è possibile trovare il link per accedere all’incontro.

Archiviato in:NEWS ed EVENTI

Rovitis 4.0, il robot anche per i piccoli vigneti: pubblicato un articolo su Agronotizie

10 Febbraio 2020 da Rovitis 4.0

AgroNotizie è la rivista online di Image Line dedicata all’attualità, alle innovazioni ed ai mezzi tecnici per l’agricoltura, ed è rivolta ad aziende agricole, tecnici, contoterzisti e professionisti del settore.

Agronotizie ha pubblicato un articolo dedicato a Rovitis 4.0, disponibile qui, all’interno della rubrica:

Le innovazioni della misura 16 del Psr
Piccoli progetti che cambiano dal basso l’agricoltura italiana

 

Archiviato in:NEWS ed EVENTI

Rovitis 4.0 a Fieragricola

10 Febbraio 2020 da Rovitis 4.0

Giorgio Pantano

Rovitis 4.0 ha partecipato a Fieragricola all’interno dello stand di Confagricoltura Veneto, pubblicizzando il progetto con roll-up e volantini. Il progetto è stato molto apprezzato dal pubblico, che si è interessato molto al robot autonomo.

L’edizione 2020 di Fieragricola ha richiamato oltre 132.000 visitatori, di cui il 15% dall’estero, 900 aziende da 20 nazioni, delegazioni commerciali da 30 Paesi, 800 capi di bestiame e 130 convegni.

In particolare, venerdì 31 gennaio il leader partner Giorgio Pantano ha incontrato il Presidente di Confagricoltura Verona Paolo Ferrarese, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Federico D’Incà, il Sottosegretario alle Politiche Agricole Giuseppe L’Abbate e il Presidente di Verona Fiere Maurizio Danese.

Da sinistra a destra: Paolo Ferrarese, Federico D’Incà, Giuseppe L’Abbate, Maurizio Danese e Giorgio Pantano.

Archiviato in:NEWS ed EVENTI

Terra e Vita pubblica un articolo sul progetto Rovitis 4.0

23 Gennaio 2020 da Rovitis 4.0

Il settimanale di agricoltura Terra e Vita ha pubblicato nel numero 1-2 di gennaio 2020 un articolo sul progetto Rovitis 4.0.

Archiviato in:NEWS ed EVENTI

Fiera internazionale dell’agricoltora di Santa Lucia di Piave: Rovitis 4.0 collabora con BoDi

18 Dicembre 2019 da Rovitis 4.0

Grazie all’iniziativa di Condifesa TVB ed in collaborazione con il gruppo operativo BoDi, Rovitis 4.0 ha partecipato alla 1359^ Fiera Internazionale dell’Agricoltura di Santa Lucia di Piave (TV), all’interno del padiglione dedicato all’innovazione.

Nello spirito dei Partenariati Europei per l’Innovazione in agricoltura (PEI-Agri) il G.O. Rovitis 4.0 ha aderito alla collaborazione con il G.O. BoDi. per diffondere i propri progetti e risultati delle attività sperimentali.

Archiviato in:NEWS ed EVENTI

Rovitis 4.0 partecipa ad un seminario del progetto Transfarm 4.0 a Linz

18 Dicembre 2019 da Rovitis 4.0

Rovitis 4.0, su iniziativa del prof. Rakun Jurij e con la collaborazione del prof. Bolzonella dell’Università di Padova, ha partecipato al seminario organizzato dal progetto Transfarm 4.0 tenutosi a Linz.

Il progetto Transfarm 4.0 ha come scopo l’aumento della diretta partecipazione e collaborazione degli agricoltori e del settore agricolo alla Prrecision farming, e in questo contesto è stato chiesto a Rovitis 4.0 di portare la sua esperienza in merito.

Il Gruppo Operativo Rovitis 4.0 ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a organizzare questo evento.

On initiative of Prof. Rakun Jurij, from the University of Maribor, our project Rovitis 4.0, was presented at the Transfarm 4.0 Precision Farming seminar in Linz.

Prof Rakun and Prof. Cristian Bolzonella from the University of Padua presented the project.

We would like to thank all who have contributed to the initiative.

Archiviato in:NEWS ed EVENTI

Rovitis 4.0 su Mondo Agricolo, mensile di Confagricoltura

26 Novembre 2019 da Rovitis 4.0

Il mensile di Confagricoltura, Mondo Agricolo, ha pubblicato nel numero di Ottobre 2019 un articolo sul progetto Rovitis 4.0, a cura di Francesco Meneghetti, che potete trovare alle pagine 42-43.

L’articolo riassume l’attività del progetto attraverso le descrizioni dei vari partner del gruppo operativo.

Il mensile di Confagricoltura Mondo Agricolo arriva a tutti i soci dell’associazione di categoria in Italia.

Qui il link per leggere l’articolo.

 

Archiviato in:NEWS ed EVENTI

Delegazione polacca incontra il Gruppo Operativo Rovitis 4.0

9 Ottobre 2019 da Rovitis 4.0

Rovitis 4.0 ha incontrato nell’azienda Terre Grosse una delegazione polacca composta da funzionari ministeriali, ricercatori e componenti dell’organismo pagatore polacco, interessati allo sviluppo delle attività dei Gruppi Operativi in Veneto.

L’idea progetto, le attività di realizzazione del prototipo e lo sviluppo del gruppo operativo sono state illustrate alla delegazione e ad un gruppo di viticoltori interessati al robot.

E’ stato possibile anche svolgere in campo una dimostrazione pratica del funzionamento del robot.

“Stiamo guardando con molto interesse e disponibilità a collaborare a questi e altri progetti innovativi che consentono di svolgere attività diverse all’interno del vigneto”, sottolinea Lodovico Giustiniani, presidente di Confagricoltura Veneto. “Non si tratta di sostituire gli uomini con i robot, ma di trovare nelle nuove tecnologie un valido supporto per le aziende vitivinicole nel lavoro agricolo. L’obiettivo dell’agricoltura 4.0 è di andare a implementare dei modelli di robotizzazione, con macchinari senza operatore, che consentono di elaborare velocemente dei dati per capire lo stato di salute della vite, quali trattamenti fare, come usare meno principi attivi. Il fatto che non ci sia un operatore alla guida ci consente di operare con sicurezza anche dove le pendenze sono proibitive e con assoluta precisione. I robot, infatti, contengono all’interno tutta la mappatura dei vigneti, con la disposizione dei filari, e sono in grado di seguire il percorso indicato senza errori”.

Aggiunge Francesco Meneghetti, responsabile dei progetti innovativi per Confagricoltura Veneto: “Con questi macchinari innovativi sarà possibile ottimizzare le risorse, ridurre i costi di produzione delle uve anche nelle aziende di piccole e medie dimensioni, minimizzare l’impatto ambientale grazie a un uso razionale e mirato dei prodotti fitosanitari e ridurre i rischi per la salute degli operatori nelle pratiche agricole. Naturalmente è indispensabile che i nuovi macchinari abbiano costi contenuti, in modo da essere accessibili anche alle piccole aziende”.

Archiviato in:NEWS ed EVENTI

Intervista a Riccardo Velasco e Alessandro Zanzotto del CREA – Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia di Conegliano

12 Settembre 2019 da Rovitis 4.0

Leggi qui l’articolo presente ne “Gli Agricoltori Veneti” – pagg. 32-34

Nel corso degli ultimi anni nel settore vitivinicolo sono state sviluppate e adattate molte tecnologie volte a migliorare la gestione aziendale (razionalizzazione delle concimazioni, riduzione dei consumi idrici, dei fitofarmaci, ecc.), basate su sistemi di raccolta d’informazioni che abbinano hardware e software innovativi in grado di analizzare dati da fonti multiple in tempo reale.

Con tali tecniche è possibile effettuare interventi mirati e diversificati su singole parcelle nell’ambito di uno stesso appezzamento, permettendo al viticoltore di migliorare le rese qualitative del proprio vigneto.

Tuttavia, molte delle soluzioni attualmente proposte sul mercato hanno forti limiti di costo o applicabilità e solo le grandi aziende viticole possono dotarsi di impianti di questo tipo, mentre tutte le altre piccole-medie aziende Venete si troverebbero in difficoltà nell’adeguamento tecnologico, restando escluse dai processi di innovazione.

Dr. Riccardo Velasco, lei sta seguendo da vicino il Progetto Rovitis. In cosa consiste il progetto e che risultati sono stati ottenuti sino ad ora?

Il progetto si propone di realizzare un prototipo di robot semovente, da utilizzare per l’esecuzione dei trattamenti fitosanitari in vigneto in maniera automatizzata. Attualmente sono state progettate e sono in corso di sviluppo le componenti hardware e software necessarie per

il funzionamento autonomo dell’attrezzatura. Una parte è già stata montata sul robot per una prima valutazione del comportamento in vigneto; altre parti sono da completare in modo da consentire un controllo ottimale nell’esecuzione dei trattamenti.

Dr. Alessandro Zanzotto, che ruolo ha il CREA di Conegliano nel progetto?

Il CREA partecipa con due Centri di Ricerca: quello di Viticoltura ed Enologia (Conegliano, TV) e quello di Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (Monterotondo, RM). Il primo centro di ricerca si occuperà di valutare l’efficacia protettiva nelle principali malattie crittogamiche (peronospora) in una parcella trattata col robot sviluppato dai partner di progetto, a confronto con una parcella trattata con attrezzatura tradizionale (atomizzatore). Il secondo invece valuterà l’efficacia della qualità di distribuzione delle miscele anticrittogamiche sulla chioma delle parcelle trattate, con lo scopo di renderla la migliore possibile. Le prove verranno svolte nel 2020 presso i vigneti di due aziende venete partner del progetto, una a conduzione biologia ed una convenzionale.

Dr. Velasco, secondo lei, il progetto Rovitis che tipologia di aziende può interessare? Le piccole, medie o grandi e perché?

Per le caratteristiche dell’attrezzatura impiegata la tipologia di azienda alla quale ci si rivolge è quella medio-piccola che è poi quella più rappresentativa della struttura viticola regionale. Tuttavia, l’applicazione e le tecnologie sviluppate potranno essere facilmente estensibili anche ad aziende di dimensioni maggiori.

Dr. Zanzotto, quali potrebbero essere i vantaggi futuri dell’agricoltore che sceglie questo tipo di robot per i suoi vigneti, dal punto di vista economico, sicurezza sul lavoro, manodopera?

Con la messa a punto della macchina, tutte le operazioni saranno completamente automatizzate, per cui al viticoltore sarà sufficiente impostare il programma di trattamenti che poi il robot eseguirà in modalità autonoma. Il CIRVE che partecipa come partner di progetto si occuperà di valutare gli aspetti economici nell’utilizzo del robot a confronto con l’attrezzatura tradizionale per la distribuzione dei fitofarmaci in vigneto. Ma in futuro si prospettano anche altre applicazioni, quali lo sfalcio dell’erba, la lavorazione sottofila, ecc.

Anche alla luce della gestione di macchinari innovativi come questo robot, quali dovranno essere le competenze dell’agricoltore di domani?

Non si richiede una conoscenza specifica ma ovviamente, nell’iniziare l’impiego del robot, si renderà necessario un addestramento dell’operatore per consentire un utilizzo corretto ed efficace dell’attrezzatura.

Archiviato in:NEWS ed EVENTI

Rovitis 4.0 partecipa alla Fiera Agra – Slovenia

3 Settembre 2019 da Rovitis 4.0

Agra  Gornja RadgonaLa fiera Agra, che si tiene ogni anno in agosto a Gornja Radgona, è una fiera agricola molto conosciuta in Slovenia.

Il gruppo operativo Rovitis 4.0 ha deciso di partecipare con il robot all’edizione di quest’anno, grazie anche alla presenza come partner dell’Università di Maribor, che nel progetto si occupa dello sviluppo del software di navigazione automatica per robot in campo.

Durante l’evento sono state anche predisposte alcune prove in campo, filmate poi dalla TV nazionale slovena, Radio Televizija Slovenija – RTV.

Il filmato, disponible qui (nei primi 10 minuti del video compare il progetto Rovitis 4.0), è andato in onda durante il programma “Ljudje in Zemlja” – Popoli e terre, un programma molto noto in Slovenia che si occupa di temi agricoli. Lo spettacolo ha uno scopo educativo e di consulenza, presenta le aziende agricole slovene e cerca di fornire consigli degli esperti, aumentare la conoscenza della politica agricola e aggiornare gli agricoltori sulle nuove norme agricole.

Per il gruppo operativo Rovitis 4.0 partecipare ad un evento come questo è fondamentale, perchè offre l’opportunità di scambiare idee con gli agricolori locali.

Lo stand del progetto Rovitis 4.0 a fiera Agra

Archiviato in:NEWS ed EVENTI

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

NOTIZIE IN EVIDENZA

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Gruppo Operativo ROVITIS 4.0
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
Copyright © 2021 ·Confagricoltura Veneto, via C. Monteverdi 15 – 30174 MESTRE VENEZIA (cod. fisc. 80009320278)

Questo sito utilizza cookies utili a migliorare alcune funzionalità tecniche. Cliccando il tasto “accetto” o navigando nel sito acconsenti all’uso dei cookies. Se vuoi sapere di più, leggi l’informativa.Accetto Ulteriori informazioni
cookies e privacy policy
Necessario
Sempre attivato